Prenota una visita guidata, nell'ambito della manifestazione "Giornate europee del patrimonio 2011. L’Italia tesoro d’Europa" (24 - 25 settembre 2011)
Archivio di Stato di Roma, Corso del rinascimento 40 - Archivio di Stato di Roma
sabato 24 settembre ore 10,30 2011 - Visita guidata
Sabato 24 settembre 2011, ore 10,30, in occasione delle Giornate europee del patrimonio 2011 l’Archivio di Stato di Roma propone una visita guidata al prestigioso complesso borrominiano della Sapienza e al ricco patrimonio documentario dell'Istituto. In particolare sarà allestito e illustrato al pubblico un persorso documentario dal titolo: Musica e archivi appositamente realizzato (a cura di Simonetta Ceglie ed Elvira Grantaliano), un’esposizione di documenti originali dedicata alle fonti musicali conservate presso l'Archivio di Stato di Roma. Saranno presentati rari documenti dall’XI al XIX secolo, quali pergamene, piante dei teatri romani, lettere, libretti d’opera, manifestini. Menzioniamo tra tutti il prezioso omeliario-lezionario membranaceo, risalente all'XI secolo, che comprende il "Canto della Sibilla" Iudicii signum, una della più antiche testimonianze musicali italiane.
L’iniziativa, a cura del servizio di Segreteria tecnico-scientifica e manifestazioni culturali, si concluderà nella prestigiosa sala Alessandrina, che ospita la mostra documentaria.
La visita, gratuita con prenotazione obbligatoria da comunicare all’indirizzo e-mail: as-rm.mostre@beniculturali.it o al recapito tel. 0668190895-38 entro le ore 13.00 di venerdì 23 settembre 2011, sarà effettuata alle ore 10.30 per max 40 persone.
Punto di ritrovo: porta d'ingresso al cortile di Sant’Ivo alla Sapienza in Corso del Rinascimento 40.
L’iniziativa, a cura del servizio di Segreteria tecnico-scientifica e manifestazioni culturali, si concluderà nella prestigiosa sala Alessandrina, che ospita la mostra documentaria.
La visita, gratuita con prenotazione obbligatoria da comunicare all’indirizzo e-mail: as-rm.mostre@beniculturali.it o al recapito tel. 0668190895-38 entro le ore 13.00 di venerdì 23 settembre 2011, sarà effettuata alle ore 10.30 per max 40 persone.
Punto di ritrovo: porta d'ingresso al cortile di Sant’Ivo alla Sapienza in Corso del Rinascimento 40.