Materie e docenti
Insegnamenti fondamentali:
- Archivistica
Archivistica generale (teoria generale, storia degli archivi e dell'archivistica, legislazione);
Archivistica speciale (studio di uno o più specifici archivi, nella loro struttura e nel loro rapporto col soggetto che li ha prodotti).
- Paleografia latina
- Diplomatica generale
- Diplomatica pontificia
- Storia dell'Amministrazione dello Stato pontificio
- Storia dell'Amministrazione dello Stato unitario
Discipline complementari
Alle materie principali si aggiungono lezioni di altre discipline quali araldica, sigillografia, gestione documentale e nuove tecnologie applicate agli archivi.
Possono essere tenute lezioni speciali, sotto forma di conferenze, seminari e workshop su argomenti di particolare interesse.
Esercitazioni pratiche
Ogni anno vengono affiancati ai corsi alcune esercitazioni pratiche di archivistica relative a specifiche tipologie di fondi.
I anno
- Archivistica generale I, dott. Raffaele Pittella
- Paleografia I, prof. Attilio De Luca, dott. Angelo Restaino
- Diplomatica generale I, dott. Angelo Restaino, dott.ssa Paola Massa
- Diplomatica pontificia I, dott. Angelo Restaino, dott. Luca Polidoro
- Legislazione archivistica I, dott.ssa Anna Lia Bonella
- Teorie archivistiche comparate I, prof. Donato Tamblè
- Araldica, dott. Ferruccio Ferruzzi
- Archivistica speciale:
Storia dell’Amministrazione pontificia in Antico regime, dott. Raffaele Pittella
II anno
- Archivistica generale II, dott. Raffaele Pittella
- Paleografia II, prof. Attilio De Luca, dott. Angelo Restaino
- Diplomatica generale II (da assegnare)
- Diplomatica pontificia II (da assegnare)
- Diplomatica del documento privato in area romana, dott.ssa Orietta Verdi
- Legislazione archivistica II (da assegnare)
- Teorie archivistiche comparate II, prof. Donato Tamblè
- Archivistica speciale:
Storia dell’Amministrazione pontificia in Antico regime, dott. Raffaele Pittella
Istituzioni del periodo rivoluzionario e della Restaurazione, dott.ssa Elvira Grantaliano
Istituzioni giudiziarie in età moderna e contemporanea, dott. Michele Di Sivo
Istituzioni statali dell’Italia unita (da assegnare)
I testi oggetto di studio saranno indicati dai docenti nel corso delle lezioni