Comunicazioni
In evidenza
AMMISSIONE DIRETTA AL II ANNO
ESITO PROCEDURA
Gli interessati sono tenuti a regolarizzare l’iscrizione entro il 28 ottobre 2022, pena la decadenza, compilando l’apposito modulo e allegando due fotografie formato tessera, una marca da bollo da € 16,00 e la copia di un valido documento di riconoscimento.
In caso di mancata presentazione di detta documentazione nei modi e nei tempi così indicati si provvederà allo scorrimento della graduatoria.
Elenco dei candidati ammessi direttamente al II anno
(6.10.2022)
AVVISO
ISCRIZIONE DIRETTA AL II ANNO DI CORSO
Considerato che nella Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica di questo Archivio di Stato si sono resi vacanti n. 3 posti da studente, potranno iscriversi direttamente al II anno:
- in via prioritaria, coloro che hanno frequentato il I anno della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica in una delle altre 16 Scuole presenti sul territorio nazionale;
- in via secondaria, coloro i quali posseggono almeno 18 crediti formativi universitari (CFU) in discipline archivistiche, paleografiche e diplomatiche o che abbiano sostenuto non meno di due esami (vecchio ordinamento universitario) in dette materie.
Le candidature potranno essere presentate in carta semplice compilando l'apposito modulo dal 21 luglio 2022 al 16 settembre 2022, secondo le seguenti modalità:
- con raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al Direttore dell’Archivio di Stato di Roma, corso del Rinascimento n. 40, 000186 Roma, indicando sulla busta “Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica”;
- tramite PEC all’indirizzo mbac-as-rm@mailcert.beniculturali.it
Sarà cura del candidato dichiarare sotto la propria responsabilità, attraverso un’autocertificazione, i CFU posseduti e gli esami sostenuti.
Una commissione appositamente nominata stilerà la relativa graduatoria sulla base delle dichiarazioni rese dai candidati.
A parità di punteggio precederanno i più giovani per età.
(21.07.2021)
Inaugurazione dell'a.a. 2021-2022
Martedì 7 dicembre 2021, ore 10,30 - Sala Alessandrina
SALUTI
SABRINA MINGARELLI, Direzione Generale degli Archivi - Servizio II
INTRODUCE
MARIA BEATRICE BENEDETTO, Direttore Archivio di Stato di Roma
GLI ARCHIVI TRA USO CIVICO E RICERCA STORICA
FEDERICO VALACCHI, Ordinario di Archivistica - Università di Macerata
MANFREDI MERLUZZI, Ordinario di Storia moderna - Università degli Studi Roma Tre
IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ANTONELLA PARISI, Coordinatore organizzativo del Corso
Ingresso con presentazione di green pass. É obbligatorio l'uso della mascherina
ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
BIENNIO 2021–2023
Pubblicazione della graduatoria di merito.
(9.11.2021)
ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
BIENNIO 2021–2023
Si comunica che gli esami di ammissione alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica per il biennio 2021-2023 si svolgeranno il giorno 26 ottobre 2021.
Le prove si svolgeranno rispettando uno specifico piano operativo, redatto in ottemperanza al Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici di cui all’articolo 10, comma 9, lettera z), del Decreto Legge 1 aprile 2021, stilato dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
(1.10.2021)
Errata corrige
Nell'avviso relativo agli esami di ammissione alla Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica per il biennio 2021-2023 sono state apportate le seguenti modifiche:
- il giorno della prova sarà necessario esibire il green pass anziché il tampone;
- sono stati specificati i criteri di attribuzione del punteggio per le risposte al test a risposta chiusa di storia generale.
(26.08.2021)
PIANO OPERATIVO ESAMI SCUOLA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA.
Il presente "Piano operativo" è redatto in base al Protocollo di svolgimenti dei concorsi pubblici (DL 1 aprile 2021, art. 10, comma 9, lettera z), stilato dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
Scarica il documento (link al pdf)
(6.08.2021)
ESAME DI AMMISSIONE ALLA
SCUOLA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
BIENNIO 2021 – 2023
AVVISO
1. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione all’esame d’ammissione alla Scuola va presentata entro il 3 settembre 2021 utilizzando il modulo allegato al presente avviso (all. 1), unitamente all’autocertificazione relativa al titolo di studio (all. 2).
La domanda potrà essere inoltrata:
- tramite raccomandata con R/R indirizzata al Direttore dell’Archivio di Stato di Roma, Corso del Rinascimento n. 40 – 00186 Roma, specificando sulla busta “Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica”;
- tramite PEC da inviare all’indirizzo mbac-as-rm@mailcert.beniculturali.it.
Per candidarsi alla selezione è necessario essere in possesso almeno del diploma di maturità.
2. SVOLGIMENTO DELLE PROVE
Il calendario dell’esame d’ammissione sarà redatto in relazione al numero delle domande pervenute e reso noto tramite il sito internet dell’Archivio di Stato di Roma www.archiviodistatoroma.beniculturali.it (sezione news e sezione dedicata alle comunicazioni della Scuola) con almeno 15 giorni di anticipo rispetto allo svolgimento delle prove.
I candidati sono tenuti ad esibire, per l’accesso alla prova d’esame, la certificazione verde COVID-19 richiesta in base al DL 23 luglio 2021, n. 105 (Green Pass).
3. PROVE DI AMMISSIONE
Le prove di ammissione consisteranno in: a) un test a risposta chiusa, articolato in 5 domande di storia generale dal Medioevo all’età contemporanea; b) nella traduzione dal latino all’italiano di un documento, o di parte di esso, redatto nei secoli XII-XV.
Per lo svolgimento delle due prove i candidati hanno a disposizione un tempo massimo pari a 1 ora.
Nello svolgimento della traduzione è consentito l’uso del vocabolario, che ogni candidato dovrà portare con sé.
La Commissione esaminatrice sarà composta dal Direttore dell’Archivio di Stato di Roma e da altri due membri scelti tra i docenti della Scuola.
Per la preparazione al test di storia si consiglia la lettura di un manuale di storia generale a scelta del candidato.
4. GRADUATORIA DI MERITO
Nella valutazione del test, la Commissione ha a disposizione un totale di punti 30. Per ogni risposta lasciata in bianco o sbagliata saranno attribuiti 0 punti, per ogni risposta esatta saranno attribuiti 6 punti.
Alla traduzione verrà assegnato un punteggio che va da 0 a 30.
In ciascuna delle due prove la sufficienza si intende raggiunta con un punteggio pari a 18/30.
L’iscrizione nella graduatoria di merito avverrà previo il raggiungimento della sufficienza in entrambe le prove.
A parità di punteggio si applicano i criteri previsti in materia di pubblici concorsi dalla normativa vigente (D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487).
5. ISCRIZIONE AL CORSO
Sono ammessi a frequentare il Corso i primi 30 classificati nella graduatoria di merito.
La graduatoria di merito sarà comunicata ai candidati tramite l’indirizzo mail da essi indicato nella domanda di ammissione all’esame e affissa all’albo della Scuola.
Gli ammessi alla Scuola sono tenuti a regolarizzare l’iscrizione utilizzando il modulo allegato al presente avviso (all. 3).
La data ultima per la regolarizzazione dell’iscrizione sarà resa nota dopo la pubblicazione della graduatoria di merito attraverso il sito internet dell’Archivio di Stato di Roma.
6. FREQUENZA
Saranno ammessi al II anno del Corso e a sostenere l’esame finale di diploma solo gli studenti che avranno frequentato le lezioni per almeno 2/3 delle ore.
Documenti da scaricare:
- BANDO
- ALLEGATO 1: DOMANDA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI
- ALLEGATO 2: AUTOCERTIFICAZIONE TITOLO DI STUDIO
- ALLEGATO 3: ISCRIZIONE I ANNO
(2.07.2021)
Si aggiungono al seguente avviso relativo alla domanda di partecipazione agli esami altri due allegati: il prontuario con le regole da seguire per i candidati agli esami e l'autocertificazione da portare il giorno delle prove.
(09.04.2021)
AVVISO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA - SESSIONE UNICA, AA.AA. 2019-2021
Considerata la situazione sanitaria, visto il Protocollo di svolgimento di concorsi pubblici di cui all’articolo 1, comma 10, lettera z), del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021 emanato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, si avvisa che gli esami per il conseguimento del diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, anno accademico 2020-21, si terranno in un’unica sessione a partire dal 13 settembre 2021.
La domanda di partecipazione va inoltrata, utilizzando il modulo allegato, tramite raccomandata A/R o all'indirizzo mail mbac-as-rm@mailcert.beniculturali.it
Possono presentare la domanda di partecipazione agli esami, entro il 16 luglio 2021, gli studenti attualmente iscritti al II anno di corso presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Roma che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle lezioni.
Possono inoltre chiedere di essere ammessi agli esami, entro il 31 maggio 2021:
coloro che hanno frequentato i corsi del I e del II anno e sono stati ammessi a sostenere l’esame finale presso una delle altre Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica afferenti al MiC, previa presentazione del nulla osta da parte della Scuola di provenienza;
coloro che hanno frequentato i corsi del I e del II anno e sono stati ammessi a sostenere l’esame finale presso questa Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica senza aver conseguito il relativo diploma nei precedenti anni accademici.
Il calendario d’esame sarà redatto in riferimento al numero delle domande ricevute e sarà reso pubblico attraverso il sito internet dell’Archivio di Stato di Roma con un anticipo di almeno 15 giorni dallo svolgimento della prima prova.
In riferimento al protocollo citato in precedenza si precisa che in occasione dello svolgimento delle prove d’esame i candidati dovranno:
Presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentare);
Non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:
Temperatura superiore a 37,5° e brividi;
Tosse di recente comparsa;
Difficoltà respiratoria;
Perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);
Mal di gola.
Non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposto alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID – 19;
Presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale di un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove;
Indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso all’area concorsuale sino all’uscita, la/e mascherina/e chirurgica/he messe a disposizione dall’amministrazione organizzatrice.
Gli obblighi di cui ai numeri 2 e 3 devono essere oggetto di un’apposita autodichiarazione da prodursi ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.
Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre l’autodichiarazione, dovrà essere inibito l’ingresso del candidato nell’area concorsuale.
Documenti da scaricare:
• Allegato 1 - DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI FINALI
• Allegato 2 - Prontuario per i candidati
• Allegato 3 - Autocertificazione da portare agli esami
(26.03.2021)