Servizio educativo

Presso l'Archivio di Stato di Roma opera il Servizio educativo,  inserito nel Centro per i servizi educativi del museo e del territorio  del MIC,  con il compito di diffondere la conoscenza del patrimonio documentario e librario, promuovere percorsi formativi rivolti a scuole di ogni ordine e grado, associazioni e istituzioni culturali al fine di favorire l’accesso alle fonti archivistiche.

L’offerta culturale prevede sia itinerari di visita che laboratori didattici.


VISITE DIDATTICHE


Appuntamento con la storia

Visita guidata all’Archivio di Stato di Roma e alla sua sede monumentale, indirizzata agli istituti di ogni ordine e grado (e perciò modulata in base a questo). Il percorso di visita includerà, previo accordo con i docenti, la visione e la descrizione di documenti originali per un arco temporale dal 1300 al Novecento, dalle miniature degli statuti dell’Ospedale di SS. Salvatore alle carte processuali su Caravaggio e sulla "strega" Bellezza Orsini, dai disegni di Plautilla Bricci l'architettatrice all'album dei disegni di Bartolomeo Pinelli,  dal testamento di Giuseppe Garibaldi alle lettere di Aldo Moro scritte durante il sequestro delle Brigate Rosse.


Percorsi tattili per persone ipovedenti e non vedenti

Un percorso innovativo rivolto a visitatori ipovedenti e non vedenti per far conoscere loro il complesso di S. Ivo alla Sapienza e il patrimonio documentario conservato presso l’istituto attraverso un’esperienza multisensoriale. Il pubblico potrà entrare in contatto con particolari decorativi del complesso per scoprire lo spazio circostante e conoscere documenti e volumi attraverso il tatto e l’olfatto.

 

ESPERIENZE DIDATTICHE


La gomma magica di Lia Levi

Il percorso è rivolto agli alunni della scuola primaria e si sviluppa intorno al racconto “La gomma magica” di Lia Levi. La scrittrice di origine ebraica, autrice di molti libri per ragazzi e adulti, ha portato la testimonianza della propria esperienza personale nelle scuole romane. Frutto di questi incontri sono i testi e i disegni conservati nell’archivio privato donato da lei stessa al nostro istituto.

All’inizio della visita la classe potrà vedere alcuni di questi documenti. L’attività laboratoriale comprenderà la lettura di alcuni brani del racconto di Lia Levi, successivamente ciascun bambino dovrà fare un disegno prendendo spunto dal racconto. In conclusione sarà realizzato un “leporello", libretto piegato a fisarmonica che raccoglierà tutti i disegni fatti dai bambini e racconterà una nuova storia.



Laboratorio sulla miniatura

Un viaggio a ritroso nel tempo che guiderà gli studenti delle scuole secondarie alla scoperta dell’antica arte della miniatura e della trascrizione dei codici all’interno dei monasteri durante il Medioevo. Accolti nella cornice barocca della Sala Alessandrina, gli allievi avranno modo di guardare da vicino alcune opere miniate conservate in codici di pergamena e impreziositi da fantasiosi capilettera, decorazioni floreali e arabeschi colorati. In seguito gli studenti parteciperanno a una attività di laboratorio, nella quale si diletteranno a disegnare l’iniziale del proprio nome, utilizzando la tecnica degli antichi miniaturisti e di alcuni illustratori contemporanei.


Divertiamoci a stampare una cartolina

In un epoca in cui tutto viaggia in digitale e la scrittura su carta come mezzo di comunicazione è ormai desueta, questo percorso didattico mira a far conoscere le diverse tipologie di stampa, diffuse in Italia dal Quattrocento all'Ottocento, tra le quali incunaboli, cinquecentine, bandi ed editti. Dopo questa prima parte teorica, i partecipanti potreanno creare cartoline artistiche, con la tecnica della stampa a caratteri mobili.


Aldo Moro: lettere dal carcere

Percorso storico centrato sulla figura di Aldo Moro (1916-1978): uomo politico appartenente alla Democrazia Cristiana, della quale fu fondatore, Moro ricoprì varie cariche governative tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del Novecento. Sequestrato dalle Brigate Rosse nel 1978, lasciò la sua viva testimonianza nella corrispondenza e nel Memoriale scritti durante la prigionia e che oggi sono conservati nel fondo del Tribunale della Corte di Assise di Roma.

Il laboratorio avrà come premessa un’introduzione al periodo storico degli anni di piombo e si concentrerà sulla lettura, schedatura e analisi delle lettere scritte dall’onorevole Moro ai familiari e ai personaggi politici del suo tempo. In un lavoro sinergico tra scuola e archivio, gli studenti potranno approfondire, riflettere e rielaborare i contenuti attraverso la drammatizzazione, la scrittura di testi o la creazione di opere grafica.

 

 

Per prenotazioni e informazioni sulle modalità di partecipazione:

Responsabile servizi educativi:

Nunzia Fatone:  nunzia.fatone@cultura.gov.it

Per informazioni e prenotazioni:

Luigi Arbia e Anna Maria Orlandi: as-rm.didattica@cultura.gov.it

Contatti: 06. 67235646/06. 67235637

Le attività si svolgeranno nel rispetto delle norme per la sicurezza
e delle misure per il contenimento di contagio da Covid-19 vigenti.

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

Servizio educativo: Alternanza scuola-lavoro 1
Servizio educativo: Alternanza scuola-lavoro 2
Servizio educativo: Alternanza scuola-lavoro 3
Servizio educativo: Appuntamento con la storia
Servizio educativo: Appuntamento con la storia
Servizio educativo: Drammatizzazione delle lettere di Aldo Moro
Servizio educativo: Il segno come memoria
Servizio educativo: Mandami una cartolina 1
Servizio educativo: Mandami una cartolina 2